Oggi pomeriggio ci siamo divertiti a preparare queste creazioni di pane...
I consigli, le ricette e i menù giornalieri a basso indice glicemico di Anna Lisa....
mercoledì 30 ottobre 2013
Giochiamo con il pane...Halloween
Una nuvola per festeggiare.....GP PL
Ecco la ricetta del dolcetto che ho fatto per il mio compleanno...è davvero una ricetta semplicissima, ero molto indecisa se postarla o meno..
Hanno gradito tutti...ed è leggerissimo!
Ingredienti per 4 nuvole
1 albume d'uovo bio a temperatura ambiente
il doppio del peso dell'albume di fruttosio
3 gocce di succo di limone bio
Per il topping
170 gr di Fage 0%
2 cucchiai di fruttosio a velo
12 fragole
Preparare le nuvolette montando a neve l'albume con il fruttosio pesando gli ingredienti; aggiungere il succo di limone.
Mettere il composto in una sac a poche e su carta forno formare le nuvole creando una base e un bordo.
Far cuocere a 90° per 2 ore avendo l'accortezza di creare una fessura nel forno con una presina o con il manico di un mestolo di legno.
Controllare il grado di cottura, le meringhe devono rimanere bianche; a fine cottura far raffreddare le meringhe dentro il forno.
Preparare il topping mescolando lo yogurt 0%, il fruttosio e le fragoline a piccoli pezzi.
Comporre il dolce aggiungendo alla nuvola la crema di yogurt e fragole e decorare con una fragolina intera sfilettata.
lunedì 28 ottobre 2013
sabato 26 ottobre 2013
Tortino mediterraneo con germe di grano GP PL
Questa mattina ho trovato in offerta al reparto pescheria le alici ed ho subito pensato al mio tortino mediterraneo che faccio da molto tempo ma che non ho mai postato...
EccoVi la ricetta....
Ingredienti per 3 - 4 persone
500 gr di alici fresche
400 gr di pomodorini bio
2 cucchiai di olio evo
sale rosa q.b.
origano bio q.b.
capperi q.b.
4 cucchiai di germe di grano
Pulire accuratamente le alici fresche, togliendo la testa, le interiora e la codina. Sciacquarle sotto un getto di acqua corrente e tamponarle su un foglio di carta assorbente.
Tagliare i pomodorini bio a fettine e porli in un colapasta per 30 minuti.
Preriscaldare il forno a 180°.
Foderare la base della teglia da forno con della carta forno ed adagiarvi le fettine di pomodoro bio, successivamente i filetti di alice, un pizzico di sale rosa, dell'origano bio ed un cucchiaio di germe di grano.
Continuare a disporre gli ingredienti sino ad esaurimento degli stessi.
Terminare la preparazione con uno strato di pomodorini bio a fette.
Cuocere in forno caldo per30 minuti; estrarre la teglia dal forno, cospargere la superficie con il germe di grano e l'olio evo.
Far dorare la superficie del tortino utilizzando la funzione grill, controllando il tortino.
Far intiepidire e servire.
Ottimo sia come piatto unico o come antipastino.
giovedì 17 ottobre 2013
Focaccia integrale GP
Seguo con particolare attenzione i programmi sulla panificazione e l'altra sera hanno proposto una focaccia integrale davvero bellissima....stamattina ho provato a replicarla.
Sono soddisfatta del lavoro svolto, era la prima volta che mi cimentavo nell'impasto indiretto : la focaccia è leggerissima, molto morbida e molto buona. Naturalmente il risultato finale è ben diverso da quello visto in tv, ma il sapore e la leggerezza ci sono!
Un grazie a Renato Bosco per le sue preziose indicazioni e disponibilità !
Ingredienti per una teglia rettangolare di cm 40 x 30
- io ho dimezzato le dosi, ho utilizzato solo Petra 9 ed ho usato una teglia di 24 cm di diametro -
- io ho dimezzato le dosi, ho utilizzato solo Petra 9 ed ho usato una teglia di 24 cm di diametro -
Per il lievitino
100 gr di farina Petra 9
50 ml di acqua
7 gr di lievito compresso
Per la focaccia
600 gr di farina Petra 9
350 ml di acqua naturale
10 gr di sale
10 ml di olio
2 gr di lievito compresso
Preparare il lievitino impastando gli ingredienti e metterlo a lievitare in un contenitore - ho usato il bicchiere del frullatore ad immersione - con dell'acqua a 24-26°. Quando galleggia è pronto. Ci vorrà dai 15 ai 30 minuti.
Preparare l'impasto per la focaccia con l'ausilio di una planetaria incorporando alla farina l'acqua poco alla volta; inserire il lievitino, il lievito compresso. Quando si sarà formato l'impasto aggiungere il sale ed aggiungere l'olio come ultimo ingrediente.
Impastare molto bene sino ad ottenere un composto ottimale.
Far riposare l'impasto per una ventina di minuti, riprenderlo e ripetere l'operazione per altre 2 volte.
Ungere uno stampo da plum cake - per me una ciotola rotonda - e porre l'impasto.
Far lievitare ad una temperatura di 24° - 26° per 4 - 6 ore.
Porre in una teglia pennellata con dell'olio o su foglio di carta forno bagnata e strizzata, far lievitare ancora per 1 ora.
Preriscaldare il forno a 250° -per me 200°-.
Cuocere la focaccia se grande a 250° per 7-8 minuti; io ho cotto la mia focaccia a 200° per 20 minuti.
Controllare sempre il grado di doratura della superficie: ogni forno è diverso.
sabato 12 ottobre 2013
Cupolotta rustica al profumo di cannella GP
In queste giornate autunnali si ha proprio voglia di un dolcetto tiepido ...ed oggi è nato questo cupolotto profumato alla cannella....
Ingredienti per 6 porzioni
Per la pasta
100 gr di farina di farro integrale macinata a pietra bio
40-50 ml di succo di mela 100%
20 gr di fruttosio
1 cucchiaio di olio d'oliva leggero
Per il ripieno
2 mele
2 cucchiai di granella di nocciole
cannella q.b.
1 cucchiaio di fruttosio
fruttosio a velo
In una ciotola porre la farina di farro integrale macinata a pietra bio , il cucchiaio di olio ed incorporare delicatamente il succo di mela sino a formare una frolla.
Porre in frigorifero con della pellicola alimentare per 45 minuti.
Preriscaldare il forno a 180°.
Tagliare le mele a piccoli pezzi, porli in una ciotola ed aggiungere il fruttosio, la cannella e la granella di nocciola.
Stendere la frolla su un foglio di carta forno con un mattarello cercando di dare una forma rotondeggiante.
Mettere sulla superficie della sfoglia il composto a base di mele e chiudere la torta ripiegando i bordi sulla stessa.
Cuocere per 35 - 40 minuti controllando il grado di cottura.
Far intiepidire su una gratella e cospargere di fruttosio a velo.
venerdì 11 ottobre 2013
Biscottini alla mela GP PL
Semplicemente deliziosi e superveloci da fare.....in 20 minuti la merenda è pronta!
Ingredienti per 20 biscottini
1 mela
35 gr di fruttosio
75 gr di Farina Fiberpasta
1/4 di cucchiaino di lievito per dolci
Preriscaldare il forno a 160°.
In una ciotola mettere la Farina Fiberpasta , il lievito per dolci setacciati e il fruttosio.
Frullare finemente la mela ed aggiungerla agli ingredienti secchi.
Mescolare accuratamente.
In una teglia su carta forno porre con l'aiuto di due cucchiai un po' del composto sino ad esaurimento dello stesso.
Cuocere per 15-18 minuti, controllando il grado di cottura.
Servire eventualmente con del fruttosio a velo.
mercoledì 9 ottobre 2013
Ultime barchette della stagione PL
Con dei pomodori perini, gli ultimi di questa stagione ho voluto creare delle barchette ripiene di tonno profumate all'origano con una crosticina particolare.....
Ingredienti per 2- 3 persone
6 pomodori perini
2 zucchine
2 scatolette di tonno sott'olio da 80 gr
2 cucchiai di capperi
prezzemolo q.b.
2 cucchiai di olio evo
sale rosa q.b. -io non l'ho usato-
origano bio
2-3 cucchiai di germe di grano
Lavare i pomodori e tagliarli per il lungo: svuotarli con un cucchiaino e porli in una teglia da forno.
Lavare le zucchine e tagliarle a piccoli pezzi: tritarle nel mixer con il tonno, i capperi dissalati ed il prezzemolo formando una crema.
Farcire i pomodori con la crema al tonno e cuocere a 180° per 25 minuti.
Estrarre la teglia dal forno, cospargere la superficie dei pomodori con del germe di grano e dell'origano bio.
Far gratinare per un paio di minuti con la funzione grill controllando il grado di doratura.
Servire tiepidi.
Il budino di soya al cioccolato GP PL
Con gli ingredienti del latte di soya al cioccolato sono riuscita a preparare il dessert per la merenda....un delizioso budino che sicuramente apprezzeranno!
Ingredienti per 4 porzioni
500 ml di latte di soya bio non zuccherato
50 gr di cioccolato fondente <70% di cacao
20 gr di fruttosio
5 gr di agar agar in polvere bio
In un pentolino mettere il latte di soya e il cioccolato spezzettato; far cuocere sino allo scioglimento del cioccolato, aggiungere il fruttosio, l'agar agar e proseguire la cottura per alcuni minuti secondo le indicazioni della confezione dell'agar agar.
Porre il budino in una ciotola o in ciotoline monoporzione.
Latte di soya al cioccolato dell'ultimo minuto........GP PL
Questa semplice ricettina mi ha salvato stamane quando a colazione i miei cuccioli volevano il latte di soya al cioccolato che era terminato ieri...
Credo proprio che da oggi in poi glielo farò io....con alimenti di qualità !
Buonissimo, da leccarsi i baffi....e via a scuola!
Ingredienti per 500 ml di latte di soya al cioccolato
500 ml di latte di soya biologico non zuccherato
50 gr di cioccolato fondente <70% di cacao
20 gr di fruttosio
Mettere in un pentolino il latte di soya e il cioccolato fondente spezzettato; cuocere su fuoco medio basso sino allo scioglimento del cioccolato. Aggiungere il fruttosio e mescolare bene.
martedì 8 ottobre 2013
I maialini di Viola e le lumachine di Andrea.....
lunedì 7 ottobre 2013
Torta di ceci GP PL
La farina di ceci è molto versatile..la si può usare sia nella versione dolce che in versione salata. Per oggi ho deciso di preparare una torta con della verdura avanzata....del cavolfiore!
Ingredienti per una tortiera di cm 20 di diametro a forma di stella
125 gr di farina di ceci integrale
250 ml di acqua naturale
sale rosa q.b.
verdura lessata per me cavolfiore
1 cucchiaio di olio evo
1/4 di cucchiaino di lievito istantaneo Pizzaiolo
In una ciotola mettere la farina di ceci, il cucchiaio di olio, il lievito istantaneo ed incorporare lentamente l'acqua naturale e creare una pastella morbida.
Far riposare la pastella per un paio d'ore a temperatura ambiente; schiumare la pastella, aggiungere un pizzico di sale rosa e la verdura cotta.
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere la torta per 30 minuti controllando il grado di doratura.
Far raffreddare e servire come piatto unico o contorno.
domenica 6 ottobre 2013
Finocchi mediterranei PL
Il mio piccolo orticello ha dato i suoi ultimi pomodori e con questi ho voluto creare un contorno caldo che mi ricordasse l'estate appena trascorsa con profumi e sapori mediterranei...Come base ho utilizzato un paio di finocchi ....
Ingredienti per 3-4 persone
2 finocchi
3 pomodori
un cucchiaio di capperi
olive taggiasche a piacere
2 cucchiai di parmigiano
origano bio
2 cucchiai di olio evo
Lavare accuratamente i finocchi e tagliarli a pezzi; farli lessare mantenendoli al dente. Io ho usato la pentola a pressione e sono bastati 6 minuti.
Lavare e pelare i pomodori togliendo i semi: tagliarli a piccoli pezzi e metterli in un colino per eliminare l'acqua di vegetazione.
Porre i finocchi lessati in una teglia da forno ed aggiungere i pomodori tagliati, le olive taggiasche tagliate a metà, i capperi dissalati, il parmigiano e l'origano bio.
Terminare con un paio di cucchiai di olio evo.
Cuocere per 10 minuti a 180°.
Sformato di cavolfiore alla curcuma PL
Un delizioso contorno adatto in queste giornate uggiose e fresche....che hanno gradito tutti, compreso chi evita il cavolfiore!
Ingredienti per 3-4 persone
1 cavolfiore piccolo o 1/2 grande
25 gr di Farina Fiberpasta
25 ml di olio d'oliva
sale rosa q.b.
1 cucchiaino di curcuma
noce moscata q.b.
pepe q.b.
pepe q.b.
250 ml di latte di soya bio
Tagliare il cavolfiore a cimette e lavarlo con cura.
Far lessare il cavolfiore : io ho usato la pentola a pressione e sono bastati 8 minuti.
In un pentolino mettere i 25 ml di olio d'oliva e far scaldare; togliere dal fuoco ed aggiungere la Farina Fiberpasta precedentemente setacciata. Aggiungere il latte di soya caldo mescolando in continuazione per evitare la formazione di grumi; riporre sul fuoco e cuocere per alcuni minuti sino a densità desiderata.
Aggiungere il sale rosa, la curcuma e la noce moscata assaggiando la preparazione.
In una teglia porre le cimette di cavolfiore lessato , salare leggermente e ricoprire con la besciamella alla curcuma.
Cuocere la preparazione a 180° per alcuni minuti, eventualmente utilizzando la funzione grill sino a doratura della superficie.
Far intiepidire e servire.
Giochiamo con il pane.....
Ovvero figure di pane nate in un pomeriggio uggioso d'autunno dalle mani dei miei bimbi più piccoli....
Clafoutis di prugne PL
Oggi avevo proprio voglia di un dolcetto a fine pasto ed ho deciso per un clafoutis con le prugne, un dolce di origine francese che potrete personalizzare con qualsiasi tipo di frutta...
Il risultato è stato gradito da tutti....
Ingredienti per 2 persone
150 gr di frutta per me 4 prugne Stanley
15 gr di fruttosio
30 gr di farina di mandorle
1 uovo bio
50 ml di latte di soya bio
Preriscaldare il forno a 160°, lavare le prugne e tagliarle a pizzoli pezzi.
In una ciotola porre l'uovo bio e il fruttosio: mescolare con una frustina sino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere la farina di mandorle e il latte di soya.
Ungere con dell'olio una piccola teglia di 14,5 cm di diametro e porvi le prugne tagliate a piccoli pezzi.
Unire il composto sino a coprire la frutta. Mi sono avanzati sia un po' d'impasto che di frutta e così ne ho fatto un altro con una tortiera più piccola di 11 cm di diametro.
Cuocere in forno caldo per 30 minuti controllando il grado di doratura del dolce, eventualmente utilizzare un foglio di alluminio per evitare che scurisca troppo.
Far raffreddare e servire eventualmente con un soffio di fruttosio a velo.
Iscriviti a:
Post (Atom)